Showing posts with label Squero. Show all posts
Showing posts with label Squero. Show all posts

Se guardi altrove - Looking beyond

A volte a Venezia basta volgere lo sguardo lontano dai soliti percorsi, per scoprire particolari nuovi e curiosi. Come in questi casi...

Sometime in Venice you just have to look beyond the usual paths. You will discover new scenes and panoramas.


Un volo di gabbiani scorto attraverso una porta aperta di una mostra della Biennale di Venezia.  Un'opera d'arte che pare vera.

Seagulls flying seen through a door open on an exhibition of the Biennale of Venice. A work of art that seems just so real.


Una bambina che gioca a pescare davanti allo Squero di San Trovaso.

A little girl playing at fishing in front of St. Trovaso's Squero.


Una buffa piastrella con un gattone disegnato sopra, incollata sopra uno dei tanti ponti veneziani.

An odd tile with a cat designed on it, patched on one of the many venetian bridges.


Il Ponte dei Sospiri: quando il restauro diventa (quasi) arte.

The Bridge of Whispers: when renewal becomes (almost) art.


Sempre in tema di pesca....
Speaking of fishing, once again.


 I colori dello Squero e i cappelli dei gondolieri. Una sintesi di Venezia.

The colours typical of the Squero and the gondoliers' hats. A synthesis of Venice.

Squero di San Trovaso



Apro questa rubrica con lo Squero di San Trovaso, ossia uno dei più famosi e antichi squeri veneziani. Situato nell’omonimo Rio, è uno degli ultimi ancora in funzione anche se le sue attività nel tempo sono mutate. Inizialmente lo Squero era il cantiere dove si costruivano e riparavano le imbarcazioni a remi tipiche veneziane; oggi invece vi vengono solo più prodotte e riparate le gondole. Il nome deriva dalla parola “squara" (ossia l’attrezzo adoperato per costruire le imbarcazioni) e l’edificio è caratterizzato da una forma assai particolare rispetto all’architettura veneziana. E’ costruito infatti come una casa di montagna e ciò era dovuto alle origini alpine e alla fantasia degli Squeraioli, ossia i maestri d’ascia.

Lo squero è caratterizzato da un piano inclinato verso il canale o il rio per la messa a secco e il varo delle barche. Alle spalle del piano, recintato su due lati, è presente una costruzione in legno coperta e aperta verso il piano di varo, detta tesa. La tesa costituisce allo stesso tempo la zona di lavoro vera e propria, al riparo dalle intemperie, e il deposito degli attrezzi. Tipicamente, le abitazioni contigue o, dove presente, il piano superiore dello squero fungono anche da abitazione del proprietario o del capomastro.

I would like to open this blog with the St. Trovaso's Squero, that is one of the most famous and ancient in Venice.  Situated in the homonymous rio, it is one of the last still working, even though its activities have changed over the years.
At the beginning the Squero was the shipyard where the most famous venetian rowing boat were built and repaired; nowadays instead only gondolas are built and repaired here. 
The name Squero comes from the word "squara", that is the tool used for creating  those boats. The building itself, instead, has a particular shape, which reminds of a mountain house: this is due to the alpine origins of the Squeraioli, that is the  masters who build gondolas.
The Squero is characterised by a plane inclined towards the canal, used for hauling and launching boats. Behind  stands a sheltered wooden building, open towards the inclined plane and called "tesa". The "tesa" is the working space, tucked up from the weather and the storage area.
The buildings near the Squero or the upper floor itself represent the home of the Squeraioli.